Incontri “Oncologia - Esperienze territoriali e sfide”

 

Il calendario Comune Benessere 2021/2022 continua ad ascoltare le voci di esperti territoriali che condividono conoscenze e diffondono informazioni utili alla cittadinanza, sempre con lo stesso obiettivo di rappresentare un’antenna del territorio funzionale alla nostra comunità, un ponte fra Istituzioni sanitarie e cittadinanza”. Francesca Sbiroli, Presidente del Fondazione “Leopardi nella sua luce” Ricerca & Vita annuncia i prossimi appuntamenti sanitari aperti alla cittadinanza. Dopo alimentazione ed Alzheimer, alimentazione e pediatria, sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari, ortopedia ed osteoporosi, endocrinologia e Covid-19, lo sguardo della Fondazione Leopardi si rivolge all’oncologia.

La Fondazione presenta sei incontri dedicati al tema “Oncologia – esigenze territoriali e sfide” che si terranno nella Sala Pensieri di Palazzo Logroscino, tutti di martedì, dal 12 aprile a 24 maggio alle ore 18.00.
In particolare, il primo appuntamento, il 12 aprile sarà dedicato ad “Esperienze e bisogni del territorio”. La Fondazione Leopardi nella sua Luce diventerà il luogo di incontro e confronto fra le tante realtà socio-sanitarie, associative e del volontariato che operano, instancabili, per dare supporto e sostegno ai malati attuali e potenziali. L’obiettivo è creare una rete di prevenzione e assistenza realmente efficace sul territorio. Parteciperanno all’incontro i referenti delle associazioni oncologiche: Pink is Hope e A.P.O. Associazione Prevenzione Oncologica A.P.O. Puglia Onlus Inoltre, interverranno, partecipando al confronto, i referenti delle associazioni territoriali socio-sanitarie che vorranno condividere esperienze e bisogni e costruire spazi e azioni comuni: Donatori di sangue FRATRES San Filippo Neri, FIDAS Putignano, U.N.I.T.A.L.S.I. Putignano, Centro di Ascolto Caritas Putignano, Comitato per la tutela della salute dei cittadini, ADVS Sud Est Barese ODV Putignano. L'evento vede il coinvolgimento dell’Ufficio Servizi Sociali di Putignano.
Seguiranno incontri dedicati alla prevenzione e alla diagnosi del tumore al seno, al ruolo del laboratorio di analisi nella diagnostica e nella terapia, al sostegno psicologico a malati e familiari, con un focus sulla terapia del dolore e sulla terapia trasfusionale a supporto della terapia oncologica.
“La Fondazione Leopardi aprirà le sue porte alle associazioni socio-sanitarie territoriali, in particolar modo a quelle che si occupano di oncologia e servizi affini, per ascoltare le loro esigenze e capire insieme le sfide da affrontare”, evidenzia la presidente Sbiroli, che conclude: “Inoltre, offriremo alla cittadinanza la possibilità di ascoltare l’esperienza diretta di medici esperti del settore, e di discutere con loro sul cosa fare per offrire alla comunità servizi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza qualificati, accessibili, tempestivi e gratuiti”.
Accendere l’attenzione sul mondo oncologico significa anche rimettere al centro una patologia dai grandi e gravi risvolti socio-sanitari, purtroppo di recente trascurata e offuscata dall’attualità dell’emergenza pandemica. Ritardi delle diagnosi e rinvio di interventi chirurgici sono fra le conseguenze più evidenti. Oggi finalmente si intravede la speranza di uscire dall'emergenza e tornare alla normalità.

Le patologie oncologiche costituiscono inoltre la sfida più importante per i servizi sanitari: per la loro incidenza, in costante crescita, e per gli esiti; per la complessità delle cure e la necessità di una prevenzione efficace estesa a tutta la popolazione; per gli alti costi umani, sociali ed economici. Importanti risorse economiche saranno però impegnate con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) per il potenziamento sia della rete ospedaliera che della medicina del territorio. Questo è l’augurio di chi opera nel campo sanitario ed oncologico. “Con questi incontri - dichiara la Sbiroli - contribuiamo a costruire ipotesi concrete anche per il territorio di Putignano”.
La cittadinanza è invitata, l’accesso è consentito con Green Pass e mascherina FFP2. L’accesso è libero ma è consigliata la prenotazione sul sito web www.fondazioneleopardi.it oppure inviando un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o ancora telefonando ai numeri 080.4913942 o 342.1678487.

 


PROGRAMMA
Tutti i martedì dal 12 aprile al 24 maggio alle h 18.00
Sala Pensieri di Palazzo Logroscino
Via Martiri delle Foibe, 1 Fondazione “Leopardi nella sua luce” Ricerca & Vita

 

  • 12 aprile Esperienze e bisogni del territorio
    La parola ai referenti delle associazioni territoriali oncologiche e socio-sanitarie che vorranno condividere esperienze e bisogni e costruire spazi e azioni comuni.
    Pink is Hope, Associazione Prevenzione Oncologica A.P.O. Puglia Onlu, Comitato per la tutela della salute dei cittadini, ADVS Sud Est Barese ODV Putignano, Donatori di sangue FRATRES San Filippo Neri, FIDAS Putignano, U.N.I.T.A.L.S.I. Putignano.
    Con la partecipazione dell’Ufficio Servizi Sociali

 

  • 26 aprile Il laboratorio di analisi nella diagnosi e terapia dei tumori
    Dott. Antonio Lippolis – Biologo, Direttore del Laboratorio di Analisi, IRCCS “De Bellis”, Castellana Grotte

 

  • 3 maggio Sostegno psicologico pazienti e familiari
    Dott.ssa Maria Grazia Cirsella Sergio - Psicologa, Amopuglia Onlus

 

  • 10 maggio La terapia del dolore dall’ospedale al territorio
    Dottoressa Caterina Diele, Responsabile Servizio Anestesia e Rianimazione, e Dottor Pietro Luisi dell'Ospedale Santa Maria degli Angeli di Putignano 

 

  • 17 maggio La medicina trasfusionale a supporto della terapia oncologica
    Dott. Angelo Ostuni - Ematologo, Direttore della UO Medicina Trasfusionale, Policlinico di Bari

 

  • 24 maggio Prevenzione e diagnosi precoce del tumore del seno
    Dott.ssa Tina Colucci - Senologa, Ospedale di Putignano

Stampa   Email